11 settembre 2001 o, come si scrive negli States, 09/11, senza dover indicare l'anno perché non serve, di 11 settembre ne esiste uno e solo uno. Questa data si è impressa sulla pelle, nella mente, dentro l'animo di ogni americano e non solo.
Ciascuno di noi ricorda dove si trovava, con chi fosse e cosa stesse facendo quel giorno.
Quando si visita il WORLD TRADE CENTER si viene investiti da un'onda che ci travolge con il silenzio prima e poi con il rumore monocorde, e continuo, dell'acqua che scorre lungo le pareti dei due monumenti commemorativi.
Ecco, quelle due cascate a moto perpetuo simboleggiano l'infinito inteso come spazio e tempo, come memoria che non si disperde, che popola le strade di New York, e dalla quale dobbiamo attingere per guardare al futuro.

Il nostro consiglio è di fare sempre, ogni volta che si visita New York City, una passeggiata attraverso il memoriale del WORLD TRADE CENTER muovendosi senza parlare, alzando lo sguardo verso la punta della FREEDOM TOWER e poi fermandosi in prossimità dell'unico albero scampato al disastro.
I 5 grattacieli, il centro commerciale, quello di trasporto, il memoriale e il museo che compongono il nuovo WTC sono la parte piccola di questo luogo. La componente maggiore è quella simbolica, è il messaggio di rinascita, di una popolazione piegata ma non spezzata che proprio su quelle ceneri ha voluto dimostrare di poter ricostruire il proprio futuro.
L'intera zona ha subito molti cambiamenti negli anni. Attualmente presenta punti di interesse diversi:
ONE WORLD TRADE CENTER
È l'edificio rappresentativo del WTC. In tre dei suoi piani (100, 101, 102) sono dislocati altrettanti “belvedere” che offrono la possibilità di ammirare New York, e le zone limitrofe, da punti diversi.
Con i suoi 541 metri di altezza è l'edificio più altro dell'emisfero occidentale. I cinque ascensori che lo percorrono, chiamati “Sky Pod”, raggiungono il piano 102 in meno di 60 secondi. Durante questa salita, seppur breve, le luci al led proietteranno in cabina immagini di NY dal 1900 ad oggi. L'edificio è dotato di 3 ristoranti panoramici ( One cafè, One mix e One dine) e di un pannello multimediale che permette di interagire e scoprire i quartieri della città e relativi luoghi di interesse.
Per visitarlo è necessario acquistare prima della visita i biglietti.
Qui il link per acquistarli.
MEMORIALE 9/11
Costruito in memoria delle vittime degli attentati è il simbolo di speranza della città. La visita è libera. È possibile passeggiare lungo il perimetro delle due piscine che occupano lo spazio prima destinato alle Torri Gemelle e muoversi tra le 400 querce piantate per tutto lo spazio del memoriale.
MUSEO 9/11
Il museo è stato inaugurato nel maggio del 2014. Il suo obiettivo è quello di conservare la memoria storica dei tragici eventi dell'11 settembre 2001 (2977 morti e più di 6000 feriti) e anche del 26 febbraio 1993 (6 morti e più di 1000 feriti).
Link per acquistare i biglietti.
STAZIONE WTC
La stazione è sormontata da una cupola in vetro e metallo. Il progetto è di Santiago Calatrava. La costruzione dell' “OCULUS” si è protratta per più di sei anni.

Apri la mappa su Google maps
Fermate metro:
- Cortland Street - WTC (linee N e R)
- Broadway - Fulton Street (linee 4 e 5)
Luoghi nelle vicinanze:
Wall Street (581 metri);
Federal Hall (590 metri);
Museo Polizia di NY ( 675 metri).
I nostri consigli per approfondire:
Da leggere: Le torri altissime (The looming towers) di L. Wright.
Da vedere: The looming towers (serie tv tratta dal libro, su Prime video), Turning point (docuserie su Netflix).
Da ascoltare: The rising di Bruce Springsteen.



In queste nostre foto:
- Il riflesso della Freedom Tower
- La rosa bianca incastrata nel nome di una vittima a ricordarne il compleanno e sullo sfondo l'Oculus.
- “The brave of 9/11” di Kobra. Lo trovi a Midtown est, al civico 780 della 3a avenue, angolo con la 49esima strada. Qui per arrivarci!